L’RGPD CAPOFILA IN EUROPA IN AMBITO DI CIRCOLAZIONE E PROTEZIONE DEL DATO NELL’OTTICA DELL’ACCOUNTABILITY.

Sicuramente il 2016 è stata una data epocale per quanto riguarda la protezione e la libera circolazione del dato. Nel 2016 infatti vede la luce il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati, l’RGPD 16/679, che segue il solco della normativa precedente, sicuramente, ma che, per esempio, non è più una direttiva (i.e. 675/96).
BIG DATA ; MEDICINA E PRIVACY NEL NUOVO CONTESTO DI SVILUPPO TECNOLOGICO 4.0

I big data sono diventati la parola d’ordine dell’innovazione medica. Il rapido sviluppo di queste tecniche di apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, in particolare, ha ripromesso di rivoluzionare la pratica medica, dall’allocazione delle risorse alla diagnosi di malattie complesse, per esempio. Ma con i big data arrivano anche grandi rischi e sfide, tra cui importanti […]
Privacy Shield e Google Analitycs: il caso NetDoktor in un ampio contesto europeo

Quando Noyb ha presentato reclamo avverso NetDoktor nell’agosto 2020, ha fatto altrettanto con altre autorità privacy in tutta l’Unione Europea. “La questione non riguarda solo Google Analytics. Si tratta fondamentalmente dell’outsourcing di dati a fornitori americani in generale”, dice Schrems.
Cybersecurity in breve

La Cybersecurity sta diventando ai giorni nostri, con l’evoluzione tecnologica sempre più contingente un caposaldo per ogni tipo di programmazione e strutturazione aziendale, dalla piccola realtà alla grossa multinazionale. Ma che cos’è nel dettaglio? Essa può essere definita come “la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali. Questi attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
Phishing e Protezione

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla creazione di un contesto virtuale prima sconosciuto, all’interno del quale possono occorrere illeciti ed attacchi informatici. Lo stesso abbattimento dei confini portato dalla rivoluzione digitale facilita tale tipo di pratiche, consentendo agli attaccanti di estendere il proprio raggio di azione. Altro aspetto da tenere in considerazione è il fattore umano – sebbene la tecnologia evolva le debolezze umane continuano ad esistere.
La Pubblica Autorità Belga Sanziona IAB Europe

L’autorità belga per la protezione dei dati ha deciso che il sistema di raccolta dati di IAB Europe nei confronti dell’80% dei siti web e delle app in Europa è illegale.
Il Consenso: Tra GDPR e Normativa Nazionale

La tutela dei dati personali dei minori è divenuta un problema rilevante con l’avvento dei social network, ma, prima dell’avvento del Regolamento (Ue) 2016/679 (GDPR), la normativa italiana in materia di privacy non prevedeva un vero e proprio limite di età relativamente al trattamento dei dati dei minori, anche se si poteva ricavare un limite […]
La Gestione dei Curricula

Molte aziende, ma anche molti studi professionali ricevono spesso il curriculum vitae di possibili candidati. Questi curricula sono trasmessi o comunque consegnati spontaneamente dagli aspiranti al personale dell’azienda/studio. Come gestirli nella corretta maniera.
Il municipio di Lisbona multato per aver condiviso i dettagli dei manifestanti con le ambasciate straniere.

Il municipio di Lisbona è stato multato di 1,25 milioni di euro per aver passato i dati dei manifestanti alle ambasciate straniere che avevano fatto i picchetti. L’ufficio del sindaco avrebbe commesso 225 violazioni riguardanti i dati personali dei manifestanti tra il 2018 e il 2021.
Sanzione di 300.000 euro da parte della pubblica autorità francese a FREE MOBILE

Sanzione a Free Mobile da parte della pubblica autorità francese. La sanzione tiene conto delle dimensioni e della situazione finanziaria della società. La sua pubblicità è giustificata dalla necessità di ricordare alle persone l’importanza di trattare le richieste di diritti personali e la sicurezza dei dati degli utenti